Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Monasterolo Casotto
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Monasterolo Casotto
» Vivere Monasterolo Casotto
» Il territorio
» Santuario di San Colombano
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Monasterolo Casotto
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di storia
Il territorio
Cosa visitare nei dintorni
Video
Santuario di San Colombano
Sede dei monaci benedettini già dal XII-XIV secolo, la chiesa attuale è formata da due corpi di epoca differente: un corpo a pianta quadrata, barocco (1645) nato quale corpo indipendente e attualmente zona absidale; un corpo longitudinale di datazione incerta con campanile incorporato.
Nel 1884 fu rifatto il porticato con tetto a vista dell' attuale facciata. Nella chiesa sono ancora visibili i quadretti votivi.
San Colombano è una delle testimonianze di un' opera di civilizzazione antichissima, su scala internazionale, da parte dei monaci benedettini: "Monasteri, germogli d' Europa".
Nella Provincia Granda le invasioni barbariche dopo la caduta dell' impero romano, durarono fino all' anno mille, lasciando deserto dietro di se. Da questo nulla nacque una fitta rete di Santuari e Abbazie favorita dai re longobardi cui servivano quali strutture d' appoggio nell' opera di pacificazione, elevazione morale, civile ed economica, nel risanamento di zone paludose ecc. Per questa ragione venivano scelte posizioni strategiche all' inizio di valli o sui colli della pianura.
Il monastero (oggi Santuario) di San Colombano conserva nei pressi l'antica "conca" o "arbi", una pietra scavata ad incavo dove si raccoglieva un liquido oleoso che pare avesse proprietà miracolose: guariva malattie infantili quali la "rufa" (o crosta lattea).
Lo stesso olio era prodotto in altri monasteri dedicati a San Colombano (Bobbio, Centallo, Villanova Mondovì ecc.)
Nelle valli monregalesi San Colombano era raffigurato come un soldato romano, segno forse del forte legame tra azione religiosa e politica di tali monasteri.
Indietro
Vivere Monasterolo Casotto
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di storia
Il territorio
Cosa visitare nei dintorni
Video
Comune di Monasterolo Casotto
Contatti
Piazza S. Antonio, n. 1
12080 Monasterolo Casotto (CN)
C.F. 00460700040 - P.Iva: 00460700040
Telefono:
(+39) 0174-329125
Fax: (+39) 0174-329549
E-mail:
PEC:
Codice destinatario: UFMP7V
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Daniela Dadone con studio in Mondovì, Via Cuneo n. 12 12084 MONDOVI'
TEL. 01741920679
CELL. 3452303416
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Monasterolo Casotto - Tutti i diritti riservati